Fabio Stassi

Ogni coincidenza ha un'anima

Auch dieser zweite Band von Fabio Stassi mit dem Protagonisten Vince Corso lässt die Lesenden grossartig in die Atmosphäre der Stadt Rom eintauchen. Wir haben tatsächlich das Gefühl, wir sitzen neben dem Bibliotherapeuten im Café, in seiner Mansarde oder begleiten ihn auf seinen Streifzügen durch die Stadt. Ständig in Geldnöten bleibt er nicht beim Beraten, sondern lässt sich auf einen Auftrag ein, der immer mehr zu einem Fall wird.

Das Betörende an Vince Corso ist, dass er kein Kommissar ist, sondern ein Leser und Liebender. Das Rätselraten rund um die kryptischen Aussagen des an Alzheimer erkrankten Bruders der Auftraggeberin ist spannend und überraschend. Eine sehr gelungene Lektüre, sei es für auf dem Sofa zu Hause oder eben, in einem Café in Rom. ap

Klappentext:

"Mi chiamo Vince Corso. Ho quarantacinque anni, sono orfano e per campare prescrivo libri alla gente." Insegnante precario e lettore come pochi, si è inventato un nuovo lavoro, quello di biblioterapeuta; ha casa e ufficio in via Merulana, un monolocale con soppalco e angolo cottura più da studente fuorisede che da medico delle anime, dove accoglie le sue pazienti – sì, sono donne in prevalenza. Vince le ascolta e poi trova per loro il libro adatto, le pagine che possono lenire, la letteratura insomma come medicina dell'anima e, perché no?, anche del corpo.

A rivolgersi al suo pronto soccorso letterario un giorno arriva Giovanna; il fratellastro Fabrizio, sinologo, collezionista di libri, esperto di lingue e di molto altro, ha smarrito il senno e ricoverato in una casa di riposo per malati di Alzheimer ripete ossessivamente poche e smozzicate frasi, sempre le stesse. La donna è convinta di un possibile miglioramento del fratello se solo potesse ritrovare il libro da cui quelle parole sono tratte: sembra proprio il terreno in cui Vince Corso si trova più a suo agio. Così accetta la sfida e visita la biblioteca del professore, ma si trova ben presto a indossare i panni dell'investigatore, a svelare l'enigma che si cela dietro quel labirinto di volumi, una autentica biblioteca di Babele.

Über die Autorin / über den Autor:

Fabio Stassi, 1962, di origine siciliana, vive a Viterbo e lavora a Roma in una biblioteca universitaria. Scrive sui treni. Nel 2006 ha pubblicato il romanzo Fumisteria (GBM, premio Vittorini Opera Prima 2007).
Per minimum fax ha pubblicato È finito il nostro carnevale (2007), La rivincita di Capablanca (2008) e Holden Lolita Živago e gli altri. Piccola enciclopedia dei personaggi letterari (1946-1999) (2010), ha pubblicato con Sellerio: L'ultimo ballo di Charlot, tradotto in diciannove lingue (2012, Premio Selezione Campiello 2013, Premio Sciascia Racalmare, Premio Caffè Corretto Città di Cave, Premio Alassio), Come un respiro interrotto (2014), Fumisteria (2015, già Premio Vittorini per il miglior esordio), La lettrice scomparsa (2016) e Uccido chi voglio (2020) e Mastro Geppetto (2021). Ha inoltre curato l'edizione italiana di Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno (2013, 2016).

Preis: CHF 23.20
Sprache: Italienisch
Art: Broschiertes Buch
Erschienen: 2018
Verlag: Sellerio
ISBN: 978-88-389-3804-7
Masse: 288 S.

zurück